Panoramica | Cerca | Sopra |
Categoria: Quaderno 6 - Seminario 1995 |
|
|
Q06_01_Presentazione |
Paolo Caretti e Massimo Morisi |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 17.12 KB 1.039 |
Q06_00_Indice |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 51.11 KB 1.063 |
Q06_02_Carlo Chimenti |
Considerazioni sui più recenti sviluppi della nostra forma di governo |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 45.79 KB 1.014 |
Q06_03_Carlo Fusaro |
Riforme istituzionali e mito dell'autoriforma dei partiti 1. L'autoriforma tradita – 2. Un governo di partito del tutto anomalo - 3. La mancata circolazione delle élites – 4. Le cause dell'insufficiente competitività della democrazia italiana - 5. La soluzione tardiva del maggioritarismo funzionale – 6. Evoluzione sociale e modelli di partito – 7. Partiti e riforme istituzionali – 7.1. I partiti e le riforme avviate – 7.20. Il sistema partitico dopo l'avvio delle riforme – 7.3 L'interpretazione del quadro costituzionale dopo le riforme |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 88.21 KB 1.095 |
Q06_04_Mauro Calise |
La costituzione senza partiti 1. Premessa – 2. La costituzione oligarchica – 3. I partiti costituenti – 4. Le amministrazioni indipendenti – 5. La rappresentanza virtuale – 6. La frontiera della legalità |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 83.5 KB 1.137 |
Q06_05_Paolo Feltrin |
Transizione di regime e possibili scenari di consolidamento: un modello interpretativo Introduzione – 1. La transizione di regime – 2. Fasi, attori, sbocchi delle transizioni – 3. Alle origini della crisi in corso – 4. Indicatori di una fase di transizione 5- Gli indicatori del consolidamento – 5.1. Come e quando un nuovo regime si consolida – 6. Scenari del nuovo possibile |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 77.15 KB 1.124 |
Q06_06_Alfio Mastropaolo |
L'Italia come democrazia «bicefala» e non «consociativa» 1. Le interpretazioni classiche – 2. Rovesciando le interpretazioni classiche – 3. Democrazia consensuale o democrazia maggioritaria? – 4. Il tramonto della democrazia bicefala |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 106.52 KB 1.523 |
Q06_07_Gaetano Silvestri |
Gli scopi della riforma elettorale |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 53.62 KB 1.555 |
Q06_08_Alessandro Pizzorusso |
Fonti, procedure ed attuazione delle leggi in Italia 1. Il ruolo della legislazione negli ordinamenti giuridici statali del nostro tempo – 2. La «crisi della legge» e le sue cause, con particolare riguardo all'ordinamento italiano – 3. L'esigenza di razionalità della legislazione nella società contemporanea – 4. Analisi dei principali problemi pratici: a) I problemi di struttura delle assemblee legislative – 5. Segue: b) I problemi della «delegificazione» - 6. Segue: c) La potestà normativa dell'esecutivo – 7. Segue: d) Le potestà normative autonome – 8. Segue: e) Le dichiarazioni di incostituzionalità e le abrogazioni referendarie - 9. Le prospettive di una razionalizzazione dell'attività di produzione normativa |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 83.24 KB 1.291 |
Q06_09_Lorenza Carlassarre |
Consiglio Superiore della Magistratura: questioni aperte e tensioni nuove 1. Indipendenza della magistratura e sistema politico – 2. La posizione costituzionale del CSM – 3. Le norme costituzionali a tutte a dell'indipendenza della magistratura – 4. CSM e sistema politico: i dibattiti su composizione e sistema elettorale – 5. I conflitti con il Presidente della Repubblica – 6. I conflitti con il ministro della giustizia – 7. Segue. L'ultima controversia: i poteri ispettivi del ministro |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 60.96 KB 1.191 |
Q06_10_Umberto Allegretti |
Costituzione e amministrazione: una visione in breve |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 64.85 KB 1.079 |
Q06_11_Sabino Cassese |
Le nuove tendenze del diritto amministrativo |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 48.02 KB 1.257 |
Q06_12_Giovanni Bertolini |
Atti parlamentari e pubblicità dei lavori: oralità e scrittura nelle procedure camerali di discussione e deliberazione |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 134.8 KB 1.078 |
Q06_13_Giuseppe Vittemberga |
Il servizio di tesoreria della Banca d'Italia |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 96.13 KB 1.719 |
Q06_14_Elisa Burlamacchi |
RICERCA 1. Premessa – 2. Il controllo parlamentare sulle nomine governative negli enti pubblici e la legge 24 Gennaio 1978, n. 14 – 2.1 Le prime forme di controllo parlamentare sulle nomine governative negli enti pubblici – 2.2. La legge 24 Gennaio 1978, n. 14 – 3. Il Parlamento e la nomina degli organi di vertice della RAI-TV – 3.1. La riforma del 1975 – 3.2. La legge 25 giugno 1993, n.206 – 4. Il Parlamento e la nomina delle cd. Autorità amministrative indipendenti – 4.1. La legge 5 Agosto 198, n. 416 e il Garante per l'editoria – 4.2. Il Garante per la radiodiffusione e l'editoria, l'Autorità antitrust, la Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e l'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici – 4.3. La CONSOB - 4.4. La proposta di legge sulla istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica autorità – 5. Considerazioni e riflessioni |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 75.2 KB 1.353 |
Q06_15_Andrea Fedeli |
RICERCA 1. Introduzione – 2. Il sindacato nella crisi italiana (1975-1979) – 3. Il potere sindacale e la risposta del sistema politico – 4. La sconfitta sindacale in FIAT – 5. Gli accordi del 1983-1984 e lo scontro sulla scala mobile – 6. Conclusioni |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 69.71 KB 1.066 |
Q06_16_Alberto Mencarelli |
RICERCA 1. Introduzione – 1.1. Le logiche argomentative della Corte Costituzionale nel sindacato sull’osservanza dell’obbligo di copertura: il sindacato di ragionevolezza sulla copertura delle spese incidenti su esercizi successivi a quelli compresi nel bilancio pluriennale in corso – 1.2. Brevi cenni sulle altre principali tecniche argomentative della Corte Costituzionale nel sindacato sull’osservanza dell’obbligo di copertura – 2. Alcuni aspetti particolari delle tecniche processuali della Corte Costituzionale nel sindacato sull’osservanza dell’obbligo di copertura: gli accertamenti istruttori e le altre modalità informali di raccolta di dati e di informazioni utili ai fini della decisione (atti parlamentari e lavori parlamentari della legge impugnata, relazioni tecniche ai disegni di legge di iniziativa governativa comportanti nuove o maggiori spese, ecc). Rilevanza dell’utilizzazione di tali materiali informativi ai fini di un controllo di ragionevolezza sulla copertura delle spese ultratriennali – 3. Alcuni profili problematici con riferimento alle tecniche decisorie adottate dalla Corte in materia: L’adozione di sentenze di accoglimento parziale che annullano la sola norma di copertura lasciando in vita la corrispondente norma di spesa, in luogo di una corretta applicazione dell’istituto dell’illegittimità costituzionale consequenziale ex art. 27, Legge n. 87 del 1953; il ricorso a sentenze interpretative di rigetto che esaltano la funzione argomentativa e il ruolo della motivazione nelle decisioni in materia |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-17 115.79 KB 1.833 |