![]() |
![]() |
![]() |
Categoria: Quaderno 13 - Seminario 2002 |
|
|
![]() |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 18.82 KB 1.245 |
![]() |
Paolo Caretti e Massimo Morisi |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 21.64 KB 1.130 |
![]() |
Gustavo Zagrebelsky Prolusione: Antigone fra diritto e politica |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 84.91 KB 1.839 |
![]() |
Interventi di Alfredo Biondi e Domenico Fisichella |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 25.66 KB 1.096 |
![]() |
Conflitti di interessi o conflitti di posizioni? L'"esercizio esclusivo" delle funzioni (di governo) nella società liberale |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 72.8 KB 1.131 |
![]() |
La rappresentanza politica: un concetto complesso 1. Problemi attuali – 2. Il "principio democratico" come fondamento della riflessione – 3. La controversa natura della rappresentanza e la "storicità" del concetto – 4. La rappresentanza democratica - 5. La rappresentanza politica nella "Democrazia di investitura" – 5 bis. Segue: Democrazia di investitura, personalizzazione del potere – 6. Rappresentanza come "rapporto" e come "posizione". La "rappresentanza istituzionale" – 7. L'universalità della rappresentanza "liberale" e la pretesa "indifferenza" del rappresentante: riflessi sulla giurisprudenza – 8. La rappresentanza e i partiti – 9. Quali soluzioni? |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 61.92 KB 1.990 |
![]() |
Le autorità amministrative indipendenti e le prospettive di una loro riforma |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 31.56 KB 1.378 |
![]() |
Note introduttive al sistema della "comunicazione" pubblica in Italia 1. Premessa terminologica (a proposito di una significativa variazione lessicale) – 2. "Dimensioni" della comunicazione pubblica: tra comunicazione istituzionale e comunicazione e politica – 3. Comunicazione pubblica e principio di pubblicità dell'azione di pubblici poteri – 4. Coordinate normative della comunicazione pubblica – 5. Comunicazione pubblica e comunicazione legislativa |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 70.95 KB 1.071 |
![]() |
La coalizione nella nuova forma di governo italiano |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 71.12 KB 1.322 |
![]() |
Le regole Giuridiche per le coalizioni |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 39.14 KB 1.122 |
![]() |
La coalizione elettorale: un nuovo soggetto nel sistema politico Italiano? 1. L'influenza del sistema elettorale - 1.1. La struttura delle coalizioni – 1.2. Le strategie elettorali dei partiti – 1.3. La selezione delle candidature – 1.4. La scelta del leader – 2. La coalizione nella "legislazione di contorno" – 3. La coalizione per gli elettori |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 41.51 KB 1.086 |
![]() |
Verso la Costituzione europea? |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 77.64 KB 1.105 |
![]() |
Primi spunti interpretativi dell'ordinamento della commissione parlamentare per le questioni regionali dopo la l. cost. 3/2001 1. La integrazione della commissione parlamentare per le questioni regionali. Le fonti – 2. Il carattere non facoltativo della integrazione della commissione e sdoppiamento delle sezioni – 3. la pariteticità della composizione integrata e la funzione di garanzia - 4. Segue. Un caso di autotutela della legalità costituzionale – 5. Oggetto e contenuto dei pareri della commissione – 6. L'ordinamento della commissione e l'efficacia degli atti. |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 36.19 KB 1.083 |
![]() |
La riforma della Presidenza del Consiglio dei Ministri |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 45.18 KB 1.263 |
![]() |
Democrazia e spiegazioni Le domande principali – Quali sono le condizioni essenziali della democrazia contemporanea? – Come spiegare al diffusione della democrazia? – Conclusioni brevi |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 53.52 KB 1.932 |
![]() |
Il potere regionale in transizione e l'evoluzione delle relazioni fra autorità politica e autorità burocratica 1. Premessa - 2. Alcune brevi considerazioni generali – 3. I caratteri fondamentali del nuovo potere regionale – 3.1. I nuovi caratteri della figura del Presidente della giunta Regionale - 3.2. I nuovi poteri delle Regioni – 4. Le conseguenze della transizione nelle attività delle Regioni – 4.1. Il nuovo protagonismo regionale – 4.2. Il ruolo del Presidente e la programmazione regionale – 4.3. Le tecno-strutture regionali |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 60.29 KB 973 |
![]() |
Rappresentanza e politiche pubbliche. Il caso della legge finanziaria 2002. Rapporto sulla rilevazione svolta nell'ambito del Seminario 2002 Presentazione - Introduzione - Metodologia e fonti utilizzate - Le risultanze (provvisorie) del rapporto - 1. Gli emendamenti alla finanziaria 2002: un'analisi quantitativa, comparata con la finanziaria 2001 -2. L'azione emendativa nella prospettiva dei suoi promotori - 3. Il grado di "successo" dell'iniziativa emendativa - 4. Conclusioni - 5. Gli studi di caso: un esame d'insieme - 6. Art. 1 - Norme di salvaguardia degli effetti della legge c.d. "Tremonti bis" - 7. Norme in materia di fondazioni bancarie (art. 11) - 8. Norme concernenti il "Patto di stabilità" per province e comuni (art. 24) - 9. Norme concernenti il ricorso al mercato da parte degli enti locali per la produzione e l'erogazione di beni e servizi di loro competenza (art. 24, commi 6,7,8) - 10. Norme concernenti l'addizionale e la compartecipazione comunale e provinciale all'Irpef (art. 25, commi 1,5) - 11. Art. 28: Trasformazione e soppressioone degli enti pubblici - 12. Art. 35: Norme in materia di servizi pubblici locali - 13. Norme relative al trattamento economico delle pensioni (art. 38) - 14. Norme istituenti il "fondo per gli investimenti" (art. 46) - 15. Norme concernenti il finanziamento di grandi opere e di altri interventi (art. 47) - 16. Artt.54-55: Istituzione di fondi nazionali sostegno e progettazione opere pubbliche di regioni ed enti locali per infrastrutture di interesse locale - 17. La manovra finanziaria il Parlamento: i segni di un evoluzione in corso |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 375.27 KB 1.055 |