![]() |
![]() |
![]() |
Categoria: Quaderno 11 - Seminario 2000 |
|
|
![]() |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 32.22 KB 1.211 |
![]() |
Paolo Caretti e Massimo Morisi |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 33.24 KB 1.144 |
![]() |
Prolusione: Parlamento e Governo nella riforma dell'amministrazione Vincenzo Cerulli Irelli |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 74.73 KB 1.153 |
![]() |
Interventi di Domenico Contestabile, Luciano Violante |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 42.74 KB 1.161 |
![]() |
Integrazione europea e rappresentanza politica nazionale Introduzione – Parte I. Uno schema di analisi – Processi dinamici: i cinque processi storici fondanti lo stato nazionale europeo – "L'europeizzazione" come sesto processo di sviluppo storico – Profili strutturali: "creazione dei confini", "opzioni di uscita" e "strutturazione politica interna" – Lo stato nazionale come "stato dai confini sovrapposti" – Costruzione dei confini e strutture di opportunità di attori e risorse: la strutturazione politica – Concettualizzare il processo di integrazione – Conclusione – Parte II. Ipotesi di ricerca – Le forme della rappresentanza – Impatto dei processi integrativi – Tre ipotesi generali su "integrazione europea e rappresentanza" – il ruolo di armonizzazione politico istituzionale dei partiti – Rappresentanza "efficiente" e "identificante" – Rappresentanza "efficiente" e competizione istituzionale – Tre ipotesi specifiche su "integrazione europea e competizione politica nazionale" - Conclusione |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 103.3 KB 1.396 |
![]() |
Non sparare sul pianista: cronaca di una recente disputa sulle Autorità amministrative indipendenti |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 93.47 KB 1.160 |
![]() |
L'influenza della Corte costituzionale, come giudice delle leggi, sull'ordinamento italiano 1. La Corte nel sistema – 2. L'ampliamento dei poteri della Corte: verso i giudici – 3. Segue: il controllo sui decreti delegati – 4. Il controllo sulla "rilevanza" – 5. Le sentenze interpretative di rigetto (nella prospettiva del giudice costituzionale e in quella di alcune recenti sentenze della Corte di cassazione) – 6. Segue: le sentenze interpretative di accoglimento – 7. I rapporti con il legislative: le sentenze additive (e le questioni recenti) – 8. L'incidenza delle pronunce costituzionali sui contenuti normativi – 9. La Corte come limite discontinuo al potere politico: nei confronti degli organi legislativi – 10. Segue: nei confronti del Governo – 11. Le limitazioni che la Corte costituzionale ha posto a se stessa. |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 99.3 KB 1.338 |
![]() |
Le riforme degli anni '90: decentramento e semplificazione dinanzi alla sfida della sovranità reticolare 1. Premessa – 2. Riforma delle autonomie e riforme del welfare: un problema europeo. Lo "stato leggero" – 3. La modernizzazione della burocrazia e il federalismo amministrativo: semplificazione, trasparenza, decentramento – 4. Riforma dello stato e allocazione del potere: luci ed ombre della risposta italiana al problema della modernizzazione degli apparati pubblici – 5. Il nuovo scenario: una competizione tra regioni ed autonomie locali? La struttura reticolare del potere e il ruolo delle regioni. Dallo "stato leggero" alle "regioni leggere" – 6. Il nuovo titolo V come "bilancio" delle riforme degli anni '90. L'ente "ordinamento", l'ente "azienda", l'ente "sistema". Un nuovo modo di pensare l'autonomia |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 86.4 KB 1.910 |
![]() |
Le Autorità amministrative indipendenti nella forma di governo |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 58.33 KB 1.776 |
![]() |
Il ruolo della Corte costituzionale nel processo di deformalizzazione dell'ordinamento giuridico |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 67.87 KB 1.556 |
![]() |
Verso un nuovo paradigma democratico? 1. Premessa – 2. Il ritorno della filosofia pratica – 3. La democrazia deliberativa – 4. Dalla deliberazione all'associazione – 5. A mo' di conclusione |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 99.56 KB 1.204 |
![]() |
Verso una Costituzione europea |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 44.71 KB 1.160 |
![]() |
Parlamento e politiche pubbliche. Il caso della Commissione bicamerale per l'attuazione delle legge n. 59 – Rapporto sulla rilevazione svolta nell'ambito del Seminario 2000 Introduzione – Politica e politiche – Il Parlamento tra politica e politiche – Un Parlamento post-parlamentare? – Il caso della Commissione bicamerale per l'attuazione della legge 59 – Le risultanze principali dell'indagine – Il significato dell'ottemperanza governativa – Una prima conclusione |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-19 126.46 KB 1.282 |