![]() |
![]() |
![]() |
Categoria: Quaderno 14 - Seminario 2003 |
|
|
![]() |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 17.75 KB 988 |
![]() |
Paolo Caretti e Massimo Morisi |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 23.54 KB 1.110 |
![]() |
Intervento di Domenico Fisichella |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 24.06 KB 942 |
![]() |
Prolusione. La riforma del Parlamento nella evoluzione costituzionale italiana |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 33.33 KB 904 |
![]() |
Livelli essenziali dei diritti e principio di eguaglianza 1. Antecedenti e modelli legislativi fino al 2001 – 2. I «livelli essenziali» nella L.C. n. 3 del 2001 – 3. Antichi problemi e recenti risposte: la giurisprudenza costituzionale – 4. «Livelli essenziali» e competenze materiali – 5. Primi atti di determinazione dei «livelli essenziali» - 6. «Livelli essenziali» delle prestazioni e contenuto costituzionale dei diritti – 7. Fonti e riserve nella Costituzione novellata |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 49.78 KB 969 |
![]() |
Evoluzione del potere di coordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri 1. Fondamento normativo e istituzionale – 2. Evoluzione del modo di intendere la distribuzione del potere di determinare l'indirizzo politico nella sua fase applicativa alla luce della più recente legislazione – 3. Distinzione tra indirizzo politico e attività di coordinamento e tipologie di quest'ultimo: coordinamento amministrativo e istituzionale - 4. Strumenti di realizzazione del coordinamento nell'attuale realtà normativa |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 30.98 KB 1.161 |
![]() |
Federalismo, regionalismo e devoluzione: tre modelli a confronto |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 67.67 KB 1.216 |
![]() |
Come si studiano le relazioni internazionali |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 56.48 KB 979 |
![]() |
Riflessioni sul percorso statutario delle regioni |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 57.41 KB 1.228 |
![]() |
Il Parlamento nella Repubblica delle autonomie (vent'anni di Parlamento riformatore) Perché questo titolo? – 1. Il Parlamento luogo della riflessione e del processo di riforma costituzionale – 1.1. Una sintesi della "storia" di questa riflessione – 1.2. Il "metodo" delle riforme nella XIII legislatura: gli impegni di riforma della legislatura in corso – 2. Dopo la riforma del Titolo V: principi e competenze della legislazione – 3. I metodi – 3.1. L'istruttori legislativa - 3.2. La pre-istruttoria nel raccordo Governo-Regioni-Auntonomie locali: luci e ombre nel sistema delle conferenze – 4. I luoghi – 4.1. I luoghi tradizionali e le Commissioni di "metodo" – 4.2. L'integrazione della Commissione bicamerale per le questioni regionali: una promessa mancata – 5. Le procedure parlamentari "plurali": il cantiere aperto per le leggi a cadenza annuale - 5.1 La manovra di bilancio – 5.2. La legge comunitaria – 5.3. La legge di semplificazione – 6. Un bilancio di metà legislatura – 7. La tavola delle competenze dell'Unione europea |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 195.42 KB 1.187 |
![]() |
La posizione attuale del Governo nell'ordinamento costituzionale e le proposte di riforma |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 113.54 KB 1.104 |
![]() |
Regioni, ordinamento comunitario e relazioni internazionali nel nuovo Titolo V della Costituzione |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 38.15 KB 968 |
![]() |
Il coordinamento normativo del Governo: il Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 59.54 KB 1.210 |
![]() |
Continuità e mutamenti: il funzionamento del sottosistema governo-parlamento maggioritario 1. Introduzione – 2. Lo svolgimento della funzione legislativa tra Parlamento e Governo – 3. Declino del Parlamento o evoluzione maggioritaria: delega legislativa e delegificazione – 4. L'attività non legislativa – 5. Conclusioni |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 87.67 KB 1.032 |
![]() |
Le esternazioni del Capo dello stato fra prima e seconda repubblica. - Un'indagine politologica 1. Introduzione Policy making e potere di esternazione del Presidente della Repubblica fra teoria e prassi politica – 2. Concetti, criteri e tipi – 3. Strategie di ricerca e dimensioni di analisi 4. Dagli indicatori agli indici – 5. Da Pertini a Ciampi: anatomia di un potere complesso – 6. Conclusione. Perché i Presidenti della Repubblica esternano? Congetture e interpretazioni |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 158.1 KB 1.571 |