![]() |
![]() |
![]() |
Categoria: Quaderno 12 - Seminario 2001 |
|
|
![]() |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 17.09 KB 1.177 |
![]() |
Paolo Caretti e Massimo Morisi |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 22.7 KB 987 |
![]() |
Prolusione: Il rafforzamento delle istituzioni territoriali nel quadro del sistema bicamerale italiano Nicola Mancino |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 131.38 KB 993 |
![]() |
Intervento di Alfredo Biondi |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 22.24 KB 952 |
![]() |
I referendum "federalisti" 1. Premessa – 2. I referendum di approvazione statutaria – 3. I Referendum-plebisciti (anomali) di affermazione autonomistica – 4.I. La legittimità dei referendum consultivi regionali nella (precedente) giurisprudenza costituzionale: il metodo – 4.II. Le pronunce della Corte Costituzionale sui referendum consultivi regionali extra moenia – 5. Ragioni di diritto e ragioni politiche nel procedimento di indizione del primo referendum costituzionale dell'esperienza repubblicana (riforma del titolo V della Costituzione) |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 253.39 KB 1.134 |
![]() |
Parlamento, Governo e funzione normativa |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 87.82 KB 983 |
![]() |
La forma di Governo italiana e le prospettive della sua riforma |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 132.3 KB 1.059 |
![]() |
Il governo democratico: forme e tipi 1. Introduzione – 2. L'esecutivo e la democrazia costituzionale – 3. L'esecutivo e il sistema di governo – 4. L'ascesa dell'Esecutivo e le sue implicazioni – 5. Conclusioni |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 132.57 KB 1.068 |
![]() |
Il presidente di assemblea parlamentare. Il caso italiano dopo l'introduzione della legge elettorale maggioritaria 1. Considerazioni generali – 2. Elementi della figura del Presidente di Assemblea parlamentare – 3. La riforma elettorale del 1193 e le legislature dodicesima e tredicesima – 4. Segue. Le riforme regolamentari – 5. Considerazioni conclusive |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 81.7 KB 1.002 |
![]() |
Crisi democratica e teoria dell'ancoraggio Definizione e indicatori – Legittimità e legittimazione – Ancore e ancoraggio – Le ipotesi più rilevanti – Dalla crisi alla qualità democratica |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 151.41 KB 1.457 |
![]() |
Nuovi statuti e nuova forma di governo regionale |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 112.12 KB 1.062 |
![]() |
Gli sviluppi della forma di governo comunitaria |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 100.34 KB 960 |
![]() |
Rappresentanza e politiche pubbliche. Il caso della legge finanziaria 2001 – Rapporto sulla rilevazione svolta nell'ambito del Seminario 2001 Introduzione - I limiti dell'indagine e il suo ambito euristico - Il quadro di riferimento: il Parlamento tra politica e politiche - Le risultanze dell'indagine - L'attività emendativa alla finanziaria 2001 - La capienza rappresentativa degli emendamenti - Le pronunzie di inammissibilità sugli emendamenti alla finanziaria 2001 - La tipologia delle motivazioni d'inammissibilità - Le risultanze – Governo, maggioranza, opposizione: i casi notevoli - La riduzione dell'Irpeg nel Mezzogiorno - Le disposizioni a favore della Sicilia - L'eliminazione dei ticket sanitari - Utilizzo dei proventi delle concessioni delle licenze umts – Il policy making "esterno".Il caso dell'intervento della Autorità garante della concorrenza e del mercato sulla disciplina dei farmaci generici nella formazione della finanziaria 2001- Uno sguardo d'insieme - Per concludere |
Creato Dimensione Downloads |
2015-07-18 740.88 KB 1.041 |