Panoramica Panoramica Cerca Cerca Sopra Sopra
Categoria: Quaderno 10 - Seminario 1999
Ordina per:
Predefinito | Nome | Autore | Data | Click
 
Files:
pdf.png Q10_00_Indice HOT

Scarica



Creato
Dimensione
Downloads
2015-07-18
73.26 KB
1.177
pdf.png Q10_01_Presentazione HOT

Scarica

Paolo Caretti e Massimo Morisi



Creato
Dimensione
Downloads
2015-07-18
34.48 KB
1.075
pdf.png Q10_02_Inaugurazione HOT

Scarica

Interventi di Paolo Blasi, Paolo Barile, Carlo Rognoni



Creato
Dimensione
Downloads
2015-07-18
416.13 KB
1.191
pdf.png Q10_03_Prolusione HOT

Scarica

Riforma e riforme della Costituzione, Giuliano Amato



Creato
Dimensione
Downloads
2015-07-18
66.95 KB
1.294
pdf.png Q10_04_Augusto Barbera HOT

Scarica

Le ambiguità del cancellierato e le doppiezze del doppio turno

1. Il Cancellierato come metafora - 1.1. Due modi di intendere la formula – 1.2. Il Cancellierato come forma di governo? – 1.3. Il Cancellierato come metafora proporzionalistica – 2. Un dibattito ambiguo – a) Una storia tormentata – b) La storia più recente – b1) I rapidi cambiamenti di fronte del centro destra e dei popolari – b2) Il tentennamento del Pds – c) Il doppio turno di coalizione – d) Il "premio" e la "Loi scéllérate" – 3. Quale doppio turno? – a) le condizioni dettate dalla storia del doppio turno – b) Un diritto di Tribuna?



Creato
Dimensione
Downloads
2015-07-18
86.01 KB
1.511
pdf.png Q10_05_Sergio Bartole HOT

Scarica

Un Senato delle garanzie o la garanzia di un Senato?



Creato
Dimensione
Downloads
2015-07-18
61.01 KB
1.198
pdf.png Q10_06_Stefano Bartolini HOT

Scarica

Democrazia dell'alternanza o democrazia consociativa



Creato
Dimensione
Downloads
2015-07-18
64.05 KB
1.219
pdf.png Q10_07_Lorenza Carlassare HOT

Scarica

Fonti del diritto, rottura delle regole, indebolimento della democrazia

1. Le rotture della legalità e l'indebolirsi della democrazia – 2. Il ritorno degli ordinamenti "speciali"? I regolamenti governativi – 3. Segue: i regolamenti parlamentari – 4. Procedimento legislativo e rappresentanza politica – 5. Le leggi di revisione costituzionale e lo "strappo" all'articolo 138 – 6. Rotture delle regole e atti legislativi del Governo – 7. Segue: tendenze attuali in tema di delega legislativa – 8. Atti legislativi del Governo e "riserva di legge"



Creato
Dimensione
Downloads
2015-07-18
73.81 KB
1.489
pdf.png Q10_08_Virgilio Mura HOT

Scarica

Democrazie e potere della maggioranza



Creato
Dimensione
Downloads
2015-07-18
97.53 KB
1.885
pdf.png Q10_09_Valerio Onida HOT

Scarica

Corte costituzionale e sviluppi della forma di Governo: il conflitto fra poteri e il giudizio di ammissibilità dei referendum



Creato
Dimensione
Downloads
2015-07-18
61.65 KB
1.162
pdf.png Q10_10_Paolo Caretti, Massimo Morisi (a cura di) HOT

Scarica

I pareri della Giunta per gli affari comunitari del Senato e della Commissione XIV della Camera sui provvedimenti legislativi aventi riflessi comunitari – Rapporto di sintesi della rilevazione svolta nell'ambito del Seminario 1999



Creato
Dimensione
Downloads
2015-07-18
37.82 KB
1.099
pdf.png Q10_11_Chiara De Micheli HOT

Scarica

RICERCA
Parlamento e governo nel processo legislativo nella transizione italiana: conflitto o consociazione?

1. Introduzione – 2. Framework d'analisi e ipotesi interpretative – 3. Il processo legislativo tra I e II Repubblica dal 23 aprile 1992 al 31 dicembre 1996 (XI -XIII) – 4. Il processo legislativo dopo il 1996: la sentenza della Corte costituzionale – 5. Conclusioni



Creato
Dimensione
Downloads
2015-07-18
105.65 KB
1.326

Copyright © 2014-2024 Centro Studi Parlamentari - Piazza Indipendenza 9, 50129 Firenze - P.IVA 01753530482 - Sito realizzato da LinkToTheWorld

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Cliccando su OK se ne accetta l'uso.
Leggi di più Ok Rifiuta