SEMINARIO DI STUDI

E RICERCHE PARLAMENTARI

"SILVANO TOSI"

 

 

PROGRAMMA PER L’ANNO ACCADEMICO 2024

E

AVVISO DI CONCORSO PER UN MASSIMO DI 25 BORSE DI STUDIO*

 

Il SEMINARIO DI STUDI E RICERCHE PARLAMENTARI, promosso dall’Associazione Studi e Ricerche Parlamentari, già riconosciuta dall'Universita di Firenze come Centro per la Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione, è stato fondato nel 1967 da Paolo Barile, Alberto Predieri, Giovanni Spadolini e Silvano Tosi e promosso dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica. Le sue attività formative e di ricerca si avvalgono della collaborazione e del sostegno della Fondazione CR di Firenze, delle due Camere, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Consiglio e della Giunta regionale toscana, del Comune di Firenze oltre che della Conferenza permanente dei Presidenti dei Consigli delle Regioni italiane, di Confindustria Toscana e dell'Associazione Alumni Seminario Studi e Ricerche Parlamentari - Silvano Tosi.

Il Seminario, tra i primi corsi post laurea istituiti nel panorama universitario italiano, offre un percorso di alta formazione del tutto gratuito, con assegnazione di borse di studio*. 

È obiettivo del Seminario permeare la cultura giuridica, storica ed economica di giovani laureati nelle discipline che si riferiscono alle istituzioni parlamentari e che manifestano intenti di ricerca, analisi e riflessione attorno al funzionamento e all’impatto che questo determina sul sistema politico e sul suo raccordo con la società civile.

L’azione formativa è specificamente finalizzata alle carriere di esperti e funzionari che agiscono negli uffici tecnici delle Assemblee elettive.

I corsi sono dedicati all’informazione, documentazione e illustrazione attorno alle tematiche relative al ruolo delle Assemblee elettive e all’esercizio delle attività di rappresentanza, delle funzioni di indirizzo, controllo e di normazione che ad esse competono con l’intervento di docenti ed esperti italiani e stranieri, nonché all’approfondimento di temi di ricerca individuali e collettivi.

Per l’anno di corso 2024 le lezioni del Seminario avranno la durata di circa cinque mesi, a partire dal 15 gennaio 2024 e con la possibilità di alcune giornate di studio conclusive presso il Parlamento e presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzate all’osservazione diretta delle strutture e del funzionamento delle due Camere e del Governo. Successivamente potranno essere attivati stage formativi presso le maggiori istituzioni italiane, a corredo dell’offerta formativa del Seminario.

Il Seminario si articolerà in una serie di corsi istituzionali dedicati agli aspetti più problematici delle recenti esperienze del Parlamento italiano. I corsi verteranno sulle seguenti aree tematiche e di ricerca:


- il modello e lo sviluppo della forma di governo in Italia;
- l’evoluzione del diritto e della prassi parlamentare e legislativa;
- i rapporti tra diritto interno e diritto internazionale e dell’Unione Europea;
- i modelli normativi e organizzativi della Pubblica Amministrazione nel succedersi delle esperienze e nelle prospettive di riforma;
- le funzioni del Parlamento nel governo dell’economia, con particolare attenzione alla finanza pubblica, alla politica economica, ai rapporti tra mercato, amministrazione e diritti;
- il Parlamento nella storia politica d’Italia.

I corsi istituzionali verranno diretti, rispettivamente, dai professori:

Paolo Caretti, Enzo Cheli, Giovanni Tarli Barbieri, Andrea Cardone (Diritto costituzionale);
Luigi Ciauto, Raffaele Perna (Diritto parlamentare);
Adelina Adinolfi (Diritto dell’Unione europea);
Micaela Frulli, Laura Magi (Diritto internazionale);
Ginevra Cerrina Feroni, Giuseppe Morbidelli (Diritto amministrativo);
Alessandro Petretto, Simone Torricelli (Diritto pubblico dell’economia);
Sandro Rogari (Storia contemporanea).

I suddetti corsi istituzionali saranno completati da una serie di corsi integrativi, diretti rispettivamente dai professori:

Stefano Passigli (Potere giudiziario e forma di governo)
Stefano Grassi (Stato e regioni nella giurisprudenza costituzionale);
Giuseppe Vettori, Serena Meucci (Il contratto nel diritto interno e nel diritto europeo);
Massimo Morisi (Parlamento e politiche pubbliche);
Domenico Sorace (Diritto amministrativo auropeo);
Sebastiano Dondi (Diritto governativo);
Massimo Carli (La buona scrittura delle leggi).

I corsi si avvarranno della partecipazione di funzionari parlamentari designati dalle due Camere e di docenti di discipline giuridiche, storiche, economiche, politologiche di Università italiane e straniere. Saranno invitati a partecipare all’attività didattica parlamentari, nonché esponenti di altri organi costituzionali.

Sono ammessi al Seminario fino a 25 candidati per cui è prevista l’attivazione di borse di studio*, che verranno assegnate seguendo la graduatoria di merito risultante dall’esame dei titoli allegati alla domanda, con preferenza per quelli inerenti le discipline nelle quali si collocano i temi di ricerca del Seminario, e al successivo colloquio, che si svolgerà in presenza a Firenze lunedì 4 dicembre 2023. L’importo lordo delle borse è di 1000 €.

L’iscrizione al Seminario è riservata ai laureati (non anteriormente al 1° maggio 2021) in giurisprudenza, scienze politiche, economia o corsi di laurea equipollenti, nonché a coloro che abbiano conseguito il dottorato di ricerca negli stessi ambiti disciplinari, che non abbiano compiuto 30 anni di età al momento della presentazione della domanda, che non abbiano usufruito di borse erogate dal Seminario negli anni precedenti e che abbiano conseguito un punteggio di laurea non inferiore a 110/110. Il titolo a cui ci si riferisce è la laurea quinquennale.

L’assegnazione delle borse di studio è incompatibile con la partecipazione a ogni altro corso di formazione o di dottorato, così come con l’esercizio di qualunque attività professionale o rapporto di lavoro pubblico o privato. Fa eccezione la frequenza a dottorati di ricerca senza borsa di studio, purché tale frequenza non interferisca con quella del Seminario. Inoltre, compatibilmente con le disponibilità logistiche, possono essere ammessi, in qualità di uditori e senza borsa, coloro che beneficiano di una borsa di studio di dottorato, purché si impegnino a frequentare con costanza.
Tutti coloro che intendono partecipare al Seminario devono presentare la domanda e la relativa documentazione. Di conseguenza tutti saranno sottoposti al medesimo processo di selezione.
Il godimento delle borse, è subordinato alla presenza alle lezioni e all’osservanza delle norme organizzative e didattiche del regolamento interno del Seminario. Gli ammessi avranno l’obbligo, in particolare, di seguire sia i corsi istituzionali che i corsi integrativi secondo l’organizzazione e l’articolazione che per essi verranno decise dal Comitato di Direzione del Seminario. Nel corso del Seminario, i partecipanti saranno impegnati in un lavoro di ricerca su un argomento individuato nell’ambito delle tematiche trattate nei corsi, con particolare riferimento alla funzione del Parlamento nei sistemi costituzionali contemporanei. A coloro che adempiranno tutti gli obblighi didattici, verrà rilasciato dal Comitato di Direzione un attestato di merito.

La documentazione per l’ammissione al Seminario e per il conferimento delle borse di studio dovrà pervenire entro il termine improrogabile di lunedì 6 novembre 2023 al Comitato di Direzione del Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari (Piazza Indipendenza, 9 – 50129 Firenze). 


Ai fini della validità della domanda è obbligatorio effettuare l'iscrizione in due fasi:

1) Pre-iscrizione on line sul sito www.studiparlamentari.it, compilando l’apposito formulario e allegandovi:

  • il file pdf del Curriculum Vitae et studiorum; 
  • una copia in pdf di un documento di identità in corso di validità
  • una copia in pdf del certificato di laurea e dei voti degli esami dell'intero corso di studi, o la relativa autocertificazione;
  • una copia della tesi di laurea in pdf;
  • eventuali copie di pubblicazioni e di ogni altro titoli che i candiati ritengano utili ai fini della selezione.

2) Invio cartaceo, esclusicamente via corriere, del formulario della preiscrizione che arriverà in automatico via mail e che dovrà essere stampato e firmato e della tesi di laurea (che andrà dunque inviata anche in cartaceo). N.B. Tale materiale dovrà pervenire inderogabilmente entro la data di scadenza del bando.

Per informazioni ulteriori consultare il nostro sito web www.studiparlamentari.it o rivolgersi alla segreteria del Seminario: e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L’esito della selezione verrà comunicato tramite posta elettronica e pubblicazione sul sito www.studiparlamentari.it.

Firenze, 9 ottobre 2023

PER IL COMITATO DI DIREZIONE
Paolo Caretti, Massimo Morisi

Copyright © 2014-2018 Centro Studi Parlamentari - Piazza Indipendenza 9, 50129 Firenze - P.IVA 01753530482 - Sito realizzato da LinkToTheWorld

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Cliccando su OK se ne accetta l'uso.
Leggi di più Ok Rifiuta